Composizione dell’attico
Il distributivo
Casa Zulian è composta da un ingresso al terzo piano, un piano principale e un piano soppalcato. Completano la proprietà 2 esclusive altane con vista panoramica.
- Superficie commerciale: 193 mq
- n° camere: 3 (due matrimoniali e una suite)
- n° bagni: 3
- n° zone living: 2

Gli interni di Casa Zulian
L’ingresso
Una zona cuscinetto della casa.


Cosa c’è da sapere
- Al piano di ingresso (3°) si trova uno spazio di accoglienza, con una panca e un armadio dove riporre i cappotti e le scarpe. Una grande finestra con vista su San Zulian nobilita l’ambiente e anticipa l’elevato potenziale della casa.
- Arrivati al piano principale di Casa Zulian, un elegante disimpegno offre l’accesso alle due zone giorno della proprietà.


Il soggiorno principale
Un luogo suggestivo per il relax e la convivialità.






Cosa c’è da sapere
- Quando si entra nel soggiorno di Casa Zulian, la prima impressione è di accedere a un ambiente silenzioso, confortevole e suggestivo. Lo spazio si divide in zona living (un salotto contornato da una generosa libreria) e in zona pranzo, con un tavolo illuminato dalla gradevole luce zenitale di un lucernario.
- Si apprezzano l’attento restauro conservativo di tutti gli elementi architettonici, il filo conduttore dei materiali (parquet, arredi, travi al soffitto) e l’adozione di faretti che modellano la luce, esaltano i quadri e rendono l’atmosfera ancora più calda ed elegante.
Il silenzio, l’illuminazione, i soffitti alti e la vista sulle capriate coinvolgono immediatamente i sensi. È un invito irresistibile a mettersi comodi e trascorrere qui i momenti di relax, di lettura e di conversazione.

Il soppalco.



Cosa c’è da sapere
- Dal soggiorno si accede al piano soppalcato tramite una scala in legno. Quest’area della casa offre un’estensione ideale per gli hobby, per le attività di servizio o per esigenze particolari. Ecco cosa troviamo:
- un primo ambiente, ora adibito a sala tv e d’ascolto musicale, caratterizzato dall’affaccio sul soggiorno e dalla vista delle grandi capriate in legno.
- un bagno di servizio;
- un ulteriore locale indipendente, ora allestito come lavanderia, ma con un potenziale di adattabilità a seconda delle necessità (può diventare un piccolo studio, un laboratorio o una stanza da letto extra, magari per il personale di servizio).
- Infine dal soppalco si accede all’altana panoramica del soggiorno, sospesa sulle meraviglie di Venezia. Ma di questo parleremo più avanti, in un apposito paragrafo dedicato alle altane di Casa Zulian.
La prima zona notte.
Due ampie camere matrimoniali, ciascuna con la propria cabina armadio.



Cosa c’è da sapere
- Dal soggiorno si accede a un disimpegno per la prima zona notte della residenza, dove troviamo:
- 2 camere matrimoniali;
- un bagno con vasca.
- Entrambe le camere vantano una superficie generosa e confortevole: ci sono le doppie finestre, c’è lo spazio per una scrivania e/o il tavolo da trucco e infine la cabina armadio privata, l’accessorio che permette di avere sempre tutto in ordine e a portata di mano.


La zona giorno con cucina.
Il luogo per la vita quotidiana, impreziosito dai mille scorci su San Zulian.






Cosa c’è da sapere
- La seconda zona giorno di Casa Zulian si presenta come un open space con:
- area pranzo che domina l’ambiente con il tavolo circondato dalle finestre;
- cucina attrezzata, completa di pensili, armadi, bancone e un ripostiglio.
- L’ambiente è caratterizzato dalle scenografiche geometrie delle capriate in legno, dal “seminato” (il tipico pavimento alla veneziana) e dalle finestre che inquadrano San Zulian da più scorci, come se fossero una sequenza di quadri aventi per soggetto la chiesa.
Sebbene perfettamente attrezzato per la routine quotidiana, per gli appassionati di gastronomia e per chi ama intrattenere questo ambiente si trasforma in un palcoscenico ideale per uno show cooking: immagina di preparare pietanze deliziose sotto gli occhi ammirati degli ospiti!
- Inoltre dalla cucina si accede direttamente alla seconda altana della residenza: un luogo magico, dove cene e aperitivi diventano momenti indimenticabili sotto il cielo di Venezia.

La seconda zona notte.
Una suite matrimoniale appartata, versatile e luminosa.



Cosa c’è da sapere
- La camera padronale è separata dalle altre stanze da letto ed è caratterizzata dalle capriate al soffitto e dalle numerose finestre che inondano la stanza di luce naturale. L’affaccio è rivolto su un campiello, quindi la vista è aperta e priva di introspezione. Alzando gli occhi, ci si imbatte nel campanile della chiesa di San Zulian, che imprime un ulteriore tocco d’eleganza e fascino all’ambiente.
- A completare la suite ci sono il bagno con grande box doccia e una stanza armadio interamente attrezzata per accogliere ogni capo d’abbigliamento e accessorio in modo organizzato. Per chi lo desiderasse, questo locale è altrimenti configurabile come quarta camera da letto di Casa Zulian.


Gli esterni di Casa Zulian
Le doppie altane e la meravigliosa vista panoramica.

Cosa c’è da sapere
- L’altana è l’elemento architettonico per antonomasia in una casa veneziana. Questo attico ne possiede ben due, una più aperta e panoramica, accessibile dal soggiorno, una più raccolta e privata, accessibile dalla cucina.
- Entrambe le altane sono abbastanza ampie da ospitare un tavolo o delle sdraio, e sono rifinite ed equipaggiate con punto acqua fredda e calda, rendendo possibile anche la doccia.
- Da questi ambienti privati esterni potrete ammirare non solo tutta San Zulian e la monumentale San Marco con le cupole, le guglie e il campanile, ma anche i Due Mori, il campanile di Santa Maria Formosa, la chiesa di San Salvador, il campanile di San Bartolomeo vicino al ponte di Rialto, giusto per citare alcuni punti di interesse.
Immaginate il valore di un aperitivo o una cena in compagnia, con intorno a voi l’ambientazione della città di Venezia, dall’alto.
L’altana del soggiorno





- Posizione fronte cupole e campanile di San Marco.
- Visibilità a 360° su Venezia, con decine di architetture visibili, delle statue dei due mori della Torre dell’Orologio ai numerosi campanili, cupole e monumenti di Venezia.
- Accesso dal soggiorno.
- Impianto idrosanitario con acqua calda per fare la doccia all’aperto.
L’altana della cucina





- Posizione suggestiva completamente proiettata sulla chiesa di San Zulian, oltre visibilità di numerosi campanili, cupole e monumenti di Venezia.
- Maggiore riservatezza grazie alla presenza dei tetti circostanti.
- Accesso diretto dalla cucina: massima comodità per pranzi, cene e aperitivi all’aperto.
- Impianto idrosanitario con acqua calda per fare la doccia all’aperto.
Casa Zulian è lo spazio privato in cui soggiornare da soli o con ospiti e ammirare Venezia dall’alto con la dovuta privacy e tranquillità.
Il restauro conservativo
Non solo bellezza, ma sostanza e durabilità.




Cosa c’è da sapere
- Una delle caratteristiche che lascia spesso a desiderare nelle case in vendita a Venezia è la condizione in cui versa l’immobile, non solo estetica ma anche strutturale. Anche da questo punto di vista Casa Zulian si distingue per essere particolarmente fortunata.
- La proprietà è stata oggetto di un attento restauro, curato anche dal punto di vista strutturale e non solo estetico, con dovizia di particolari, attenzione alla conservazione e materiali selezionati per durare nel tempo.
- Anche il vano scale comune si presenta in ottime condizioni perché oggetto di restauro completo (e questo è un elemento per niente scontato per un edificio a Venezia).
- I restauri non sono tutti uguali. Quello di Casa Zulian era dedicato alla qualità della vita del precedente proprietario, veneziano doc, che la abitava personalmente. A differenza di molte proprietà, questa ristrutturazione non serviva ad un’operazione immobiliare né per destinare la casa alla messa a reddito. Ogni scelta e ogni dettaglio riflettono una profonda passione per la conservazione e l’attenzione alla qualità.
La fruibilità
Spazi flessibili e proprietà sempre divisibile.

Cosa c’è da sapere
Torniamo un attimo a osservare la planimetria della proprietà che abbiamo appena esplorato.
- La casa è ampia e i suoi numerosi vani – ognuno con una particolarità architettonica – possono essere utilizzati per realizzare molte destinazioni in base alle esigenze personali di chi la abita:
- studio/palestra/sala hobby
- camere per gli ospiti/camere per i figli
- lavanderia/cabine armadio/spazi per collaboratori domestici, etc…
- Inoltre la proprietà deriva dall’unione di due trilocali. Quindi è intrinsecamente possibile ottenere due appartamenti indipendenti, ciascuno con la propria altana. Un dettaglio utile se in futuro cambieranno le vostre esigenze di vita o se vorrete destinare le proprietà ai vostri figli.

Approfondimenti
Ti interessa Casa Zulian? Richiedi informazioni sull’acquisto.